POPPALAN 2025 - PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
dalle 9.00 alle 18.00 - CORSO ROMA - LUSIANA
Libero Scambio Sementi, un'occasione unica per scambiare semi di ortaggi, fiori ed erbe aromatiche tra appassionati e custodi della biodioversità.
dalle 9.00 alle 18.00 - CORSO ROMA, P.TTA MARCHI e PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA
Mercatino di prodotti naturali locali a base di erbe officinali, tra cui tisane, infusi, oli essenziali, cosmetici naturali, miele, liquori e birra artigianale, confetture, fiori e piante aromatiche, antiche varietà di alberi da frutto, rose da collezione, germogli, prodotti da forno, abbigliamento ed accessori eco-sostenibili, riso e sementi.
alle 9.00 alle 18.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE C/O MONUMENTO - LUSIANA
Il Magico Mondo delle Api, uno spazio dove sarà possibile toccare, annusare e gustare i prodotti dell'alveare e scoprire il ruolo degli impollinatori selvatici, allevati nell'ambiente e nell'agro-ecosistema. Nello spirito dell'iniziativa saranno distribuiti i semi di piante utili per le api e gli altri impollinatori – a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
dalle 14:00 - PARCHEGGIO VAL FONTANA - LUSIANA (ritrovo)
Passeggiata alla scoperta delle erbe selvatiche locali, accompagnati da un’esperta guida ambientale che accompagnerà i partecipanti lungo un percorso suggestivo, illustrando le proprietà e gli usi delle diverse erbe incontrate - a cura dell’Associazione Opfel on Pira e della guida turistica Emanuele Pernechele.
Durata 3h ca. - Ai partecipanti si chiede di vestirsi in modo adeguato al clima collinare (scarponcini, impermeabile, borraccia d’acqua etc..). In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata dandone comunicazione il giorno stesso sui profili social dell'Associazione Opfel on Pira
SPECIALE ESPERIENZE
alle 10:00, alle 12:00 e alle 15:00 (in base alle adesioni) - PIAZZA IV NOVEMBRE C/O MONUMENTO - LUSIANA
Laboratori gratuiti per i bambini dai 5 ai 15 anni per conoscere al meglio il meraviglioso universo di questi insetti sociali così utili ma così in pericolo - 16 posti disponibili per ciascun turno, è possibile la prenotazione scrivendo a treviso@apicoltoriveneto.it
alle 17:00 - CASA EX SEGRETARIO - LUSIANA
CHICCHI DI LUCE. I CEREALI COME VITA CHE SI TRASFORMA. Incontro con Michela Meggetto sulle proprietà dei cereali, dalla coltivazione alla trasformazione in cucina.
NEI MESI DI MARZO, APRILE, MAGGIO
RASSEGNA GASTRONOMICA "IL TARASSACO DI CONCO"
Tre mesi a tutto tarassaco: uno degli ingredienti più versatili e apprezzati in cucina torna protagonista nel territorio che da anni lo valorizza con tanta dedizione. Stiamo parlando di Lusiana Conco, dove ogni anno, da marzo a maggio, ristoratori e commercianti celebrano quest’erba spontanea in una grande rassegna dal titolo “A tavola con il Tarassaco di Conco De.Co” (scarica la brochure della rassegna), organizzata da Ristoratori Lusiana Conco in collaborazione con il comune di Lusiana Conco, Ristoratori di Vicenza Confcommercio Vicenza, Pro Loco di Lusiana Conco e con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.