POMO PERO 2025 - PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

in fase di aggiornamento



SABATO 11 OTTOBRE 2025


dalle 9.00 alle 18.00 - CORSO ROMA e PIAZZA DIVISIONE ACQUI - LUSIANA

Mercatino di Prodotti Tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali


dalle 9.00 alle 18.00 - CASA DEL SEGRETARIO - LUSIANA

Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni a cura dell’Associazione Opfel on Pira e allestita in collaborazione con gli studenti delle Scuole e degli Istituti Professionali dell’area


dalle 9:00 alle 18:00 - PIAZZETTA MARCHI - LUSIANA

Frittelle di Mele nostrane e Succo di Antiche Varietà di Mele locali a cura dell’Associazione Opfel on Pira 


alle 11:00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA

Inaugurazione e apertura ufficiale della “XXVI^ Mostra di antiche varietà di mele e pere” con il Corpo Bandistico A. Ronzani di Lusiana e rinfresco


dalle 10:00 alle 17:00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA

Il CLUB – Circolo Ludico per il Buonumore – propone per il pubblico dei più piccoli giochi semplici della tradizione, il gioco della mucca a pavimento e la pista delle macchinine e per adolescenti e adulti una ludoteca di giochi da tavolo con diversi temi (frutta e verdura, flora e fauna, montagna, villaggio, produzione, animali, viaggi e trasporti, spazio…)


dalle 12.00 alle 18.00 - SEDE ALPINI - LUSIANA

Arrosticini, panini e marroni nostrani con il Gruppo Alpini G. Cantele di Lusiana


dalle 15.00 - CORSO ROMA - LUSIANA

Spettacolo itinerante su due ruote “Bolle girovaghe” a cura di Teatro Moro


dalle 15.00 alle 17.00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA 

Laboratorio per bambini “Il bruco si nasconde” a cura del Museo Diffuso di Lusiana


dalle 16.30 alle 18.00 – PIAZZA IV NOVEMBRE – LUSIANA

Live music con “The Irish Gang”, musica folk irlandese tradizionale e modernaoncerto dei cori L'Eco delle Valli di Lusiana Conco e Valle Fiorita di Cornedo Vicentino in occasione del ventennale di fondazione de "L'Eco delle Valli". Presenzierà la serata Bepi de Marzi




DOMENICA 12 OTTOBRE 2025


dalle 9.00 alle 18.00 - CORSO ROMA e PIAZZALE CINEMA COMUNALE - LUSIANA

Mercatino di Prodotti Tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali


dalle 9.00 alle 18.00 - CASA DEL SEGRETARIO - LUSIANA

Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni a cura dell’Associazione Opfel on Pira e allestita in collaborazione con gli studenti delle Scuole e degli Istituti Professionali dell’area


dalle 9:00 alle 18:00 - PIAZZETTA MARCHI - LUSIANA

Frittelle di Mele nostrane e Succo di Antiche Varietà di Mele locali a cura dell’Associazione Opfel on Pira 


dalle 9:00 alle 18:00 - AREA AFFIANCO ALLA CHIESA DI S. GIACOMO - LUSIANA 

Piccolo mercatino di Oggettistica & Hobbistica con esposizioni artigianali


dalle 9.00 alle 18.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA

Mostra fotografica “Luci dell’Altopiano” a cura di Gigi Abriani


dalle 9.00 alle 18.00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA 

"I giochi in legno per grandi e piccini” a cura di Matteo Storti


alle 9.30 - PARCHEGGIO PALESTRA - LUSIANA (ritrovo) 

Escursione Grande Guerra “Memorie di Guerra” a cura del Museo Diffuso di Lusiana - quota di partecipazione € 10,00 - Prenotazione entro sabato 12 ottobre al numero 0424/407260 o 333/2339600 o email informazioni@museodilusiana.it


dalle 9.00 alle 11.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA

Street music, esibizione dei giovani musicisti di Lusiana Conco membri del “Gruppo Giovani Musicisti Altopianesi”


dalle 10.00 alle 17.00 -  PIAZZA IV NOVEMBRE – LUSIANA

Dimostrazione di arte e mestieri “Vita d’altri tempi” a cura della Pro Loco Correzzola


dalle 10:00 - SALA CONSILIARE PALAZZON - LUSIANA

Convegno di esperti dedicato alla valorizzazione delle antiche colture e alla condivisione delle opportunità e problematiche dell'agricoltura di montagna dal titolo “Prati e boschi in pericolo: una sfida per l’Altopiano”

Relatori:

  • Fabio Ambrosini Bres, Scrittore e Video Maker: “Bostrico, il nemico invisibile minaccia l'Altopiano: una conseguenza del cambiamento climatico”
  • Dott.ssa Laura Veronese, Responsabile Settore Patrimonio Montano dell'Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni: “Gestione dei pascoli e prati dell'Altopiano: i fatti, le sfide e il futuro”

Moderatore: Antonio Cantele, Erborista


dalle 10.00 alle 18.00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA 

Il CLUB – Circolo Ludico per il Buonumore – propone giochi da tavolo dedicati alla natura, alla montagna e naturalmente…alla frutta! Per adulti e famiglie – al vincitore di ogni partita in omaggio la spillina colorata dell’associazione.


dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 12.00 alle 13.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA

Street music, esibizione dei giovani musicisti di Lusiana Conco membri del “Gruppo Giovani Musicisti Altopianesi”


dalle 10.00 alle 12.30 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA 

Laboratorio per bambini “Pomo e pero: bassorilievo creativo” a cura di Consuelo Morello


dalle 12.00 alle 18.00 - SEDE ALPINI - LUSIANA

Arrosticini, panini e marroni nostrani con il Gruppo Alpini G. Cantele di Lusiana


dalle 15.00 - MUSEO PALAZZON - LUSIANA 

Laboratorio di produzione della tosella e dell’intreccio a cura del Museo Diffuso di Lusiana.


dalle 14.30 alle 17.30 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA 

Laboratorio di intreccio per bambini “Il braccialetto creativo” e dimostrazioni di antiche lavorazioni tradizionali a cura del Museo Diffuso di Lusiana.



SPECIALE ESPERIENZE


SABATO 27 SETTEMBRE 2025


dalle 9:00 alle 16:00 – CAMPO CATALOGO – LUSIANA (loc. Bose)

Raccolta delle mele di varietà antiche che verranno utilizzate per la produzione del Succo di Mele di Varietà Antiche



DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025


dalle 9:00 alle 13:00 – PIAZZA DIVISIONE ACQUI – LUSIANA 

Spremitura delle mele e produzione del Succo di Mele di Varietà Antiche



MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2025


dalle 18:00 alle 22:00 – CASA DEL SEGRETARIO - LUSIANA

Allestimento della Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni a cura dell’Associazione Opfel on Pira e in collaborazione con gli studenti delle Scuole e degli Istituti Professionali dell’area



SABATO 11 OTTOBRE 2025


dalle 10:00 - VAL FONTANA - LUSIANA (Ritrovo)

Passeggiata “⁠⁠I colori e frutti dell’autunno, alla scoperta dei nostri pomari e perari secolari, tra gli Antichi Alberi Patriarchi” a cura dell’Associazione Opfel on Pira e accompagnati dalla guida naturalistico ambientale Emanuele Pernechele. 

Durata 3h ca. - Ai partecipanti si chiede di vestirsi in modo adeguato al clima autunnale collinare (scarponcini, impermeabile, borraccia d’acqua etc..). In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata dandone comunicazione il giorno stesso sui profili social del Pomo Pero



APERTURE MUSEI


Museo Palazzon - Tradizioni della gente di Lusiana - Lusiana

domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18


Villaggio Preistorico - Monte Corgnon - Lusiana

domenica 13 ottobre, dalle 15 alle 18


Museo Ambiente Alpino - Casa del Segretario - Lusiana

sabato 12 ottobre, dalle 9 alle 18 

domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 18